Ai piedi delle Alpi Apuane, in un contesto residenziale, l’edificio abbraccia la conformazione naturale del terreno e si adatta alla forma del lotto, assumendo una configurazione fluida pur nella sua geometria definita.
I volumi, sviluppandosi per un solo piano fuori terra, risultano poco invasivi e si integrano armoniosamente con il paesaggio. L’architettura si articola su tre livelli sfalsati: un seminterrato, un piano terra e un primo piano, collegati da due scale interne indipendenti. La struttura in cemento armato si manifesta in una grande parete di circa 6 metri d’altezza, realizzata in cemento faccia a vista con una lavorazione a doghe verticali, motivo ripreso anche nel sottogronda.
Il tetto si sviluppa in quattro falde, due delle quali sfalsate, come mosse dal vento. Le scale interne, rivestite in legno scuro con parapetti in acciaio satinato, evocano atmosfere marinare. Ampie vetrate permettono alla luce naturale di inondare gli spazi interni e di proiettare al loro interno il verde del giardino circostante. In una delle camere, una vetrata orizzontale taglia l’alta parete esterna da terra fino a circa 90 cm, alleggerendone la percezione e dissolvendo il confine tra interno ed esterno.
Nel seminterrato, un grande camino dal design contemporaneo domina lo spazio dedicato alla lettura e alla zona TV. Sullo stesso livello si trovano una stanza guardaroba, un ripostiglio e un bagno. La cucina a vista è situata al primo livello e si apre direttamente su un’area esterna pavimentata, a servizio della zona giorno, accessibile tramite una porta finestra.
L’ingresso principale, posto al secondo livello e raggiungibile tramite una scala esterna, è caratterizzato da un portoncino blindato realizzato su misura. Da qui, si accede a un ingresso dotato di una cabina armadio in vetro lavorato, anch’essa progettata su misura. Dall’ingresso, una scala conduce alla zona giorno, mentre sullo stesso livello si sviluppa la zona notte, composta da due camere – di cui una matrimoniale – e un bagno.
Gli spazi esterni sono stati progettati rispettando e valorizzando la morfologia naturale del terreno, adattandola alle nuove funzioni. L’accesso all’abitazione avviene attraverso un cancello carrabile e uno pedonale, entrambi realizzati su disegno. La pavimentazione e il giardino sono stati curati nei minimi dettagli, con essenze selezionate tra quelle tipiche della macchia mediterranea.
Il progetto è del 2007.