I sanitari sospesi, grazie al loro design raffinato e alla praticità nella pulizia, stanno conquistando sempre più popolarità Ma sono adatti a ogni tipo di bagno? E quali sono i pro e i contro da considerare prima dell’acquisto? In questa guida condividiamo tutto ciò che devi sapere per capire se i sanitari sospesi fanno per te oppure no!
Eleganti, moderni e sempre più diffusi, i sanitari sospesi possono essere una scelta vincente, ma come ogni soluzione hanno vantaggi e svantaggi. Ecco un’analisi dei pro e dei contro per aiutarti a capire se fanno al caso tuo.
Oltre a essere una scelta di design, questa soluzione offre numerosi vantaggi che possono rendere il tuo bagno più funzionale e confortevole. Ecco i pro dei sanitari sospesi.
Nonostante i tanti punti a favore, ci sono alcuni aspetti da considerare prima di scegliere questa soluzione per il tuo bagno. Ecco i possibili contro dei sanitari sospesi.
I sanitari sospesi sono la scelta ideale se desideri un bagno moderno, funzionale e facile da pulire. Ma quando conviene davvero optare per questa soluzione?
Dal punto di vista delle misure, spiegano gli architetti e i designer dello Studio Manuarino, “i sanitari sospesi, rispetto a quelli tradizionali, hanno bisogno di una parete con uno spessore maggiore così da poter alloggiare lo scarico del wc: parliamo di 12 centimetri invece di 8 centimetri. Per questo è indispensabile predisporre il muro su cui andranno posizionati nel modo corretto. Se al momento della realizzazione degli impianti dovessi accorgerti che questa non è abbastanza spessa, puoi cercare di compensare con dei forati in laterizio o di mattoni in siporex per raggiungere lo spessore necessario”.
Oltre allo spessore, è importante considerare anche le altezze di installazione standard: il bordo superiore del wc sospeso viene solitamente fissato a 40-42 centimetri dal pavimento, mentre il bidet a 41-43 centimetri. Per lo scarico, l’uscita della fecale va predisposta a 18-23 centimetri da terra, in base al modello scelto.
Un altro aspetto da valutare è la portata della parete, che deve essere in grado di sostenere il peso del sanitario e della persona che lo utilizza. Se il muro esistente non è abbastanza robusto, una valida alternativa può essere l’uso di moduli autoportanti, ossia strutture in acciaio progettate appositamente per l’installazione di sanitari sospesi.
Per evitare errori, ti suggeriamo di richiedere l’aiuto di un professionista con le competenze giuste e un po’ di esperienza in fatto di ristrutturazione!
I sanitari sospesi hanno generalmente un prezzo leggermente più alto rispetto ai modelli tradizionali a terra a causa del design più ricercato e delle soluzioni tecniche necessarie per l’installazione.
Se i sanitari a terra partono da 150-200 euro, il costo di un wc sospeso parte da 200-250 euro per i modelli base, ma può superare i 600 euro per versioni di design o con funzioni avanzate; anche per il bidet sospeso i prezzi seguono un range simile. In generale, ti consigliamo di tenere in considerazione, in media, un divario di prezzo che si aggira tra il 20 e 30%.
Inoltre, dal punto di vista della ristrutturazione del bagno, la scelta di sanitari sospesi può incidere sui costi complessivi dei lavori, soprattutto se la parete non è predisposta e necessita di essere rinforzata o ispessita. L’installazione richiede infatti l’utilizzo di un modulo di sostegno (con l’aggiunta di una cassetta di scarico da incasso) che può costare tra i 150 e i 400 euro. A questo si aggiungono eventuali lavori murari, con un aumento dei costi di manodopera che può incidere per un 10-20% in più rispetto all’installazione di sanitari a terra.
Tuttavia, in una nuova costruzione o in una ristrutturazione già pianificata, la differenza di costo può essere decisamente meno rilevante!
Se questa è la tua paura, abbiamo una buona notizia per te: no, i sanitari sospesi non si staccano dal muro all’improvviso! Non devi quindi preoccuparti di ritrovarti a terra nel bel mezzo di una seduta rilassante o nel momento del bisogno. Questi sanitari sono progettati infatti per sostenere pesi ben superiori a quelli di una persona media: parliamo di una capacità di carico che supera i 150-200 kg. Il segreto sta nell’installazione corretta e nell’uso di staffe e telai di supporto in acciaio, che vengono fissati saldamente alla parete.
L’unico caso in cui potrebbero dare problemi? Se vengono montati su un muro troppo sottile o senza il giusto sostegno. Ma se l’installazione è fatta a regola d’arte puoi stare sereno: i tuoi sanitari sospesi resteranno esattamente dove devono essere. Quindi affidati a un professionista!