Indietro

Come arredare un giardino: aspetti tecnici e idee per un organizzarlo e sistemarlo

Tipi di giardino: ornamentale, funzionale e ricreativo
Come arredare un giardino: gli aspetti tecnici
Idee per arredare un giardino: spunti e ispirazioni

Un giardino ben organizzato non è solo un angolo verde, ma un vero e proprio prolungamento della casa, un’oasi di benessere dove rilassarsi, ricevere ospiti o coltivare le proprie passioni. Che tu abbia uno spazio ampio o un piccolo giardino davanti a casa, una progettazione attenta ti permetterà di sfruttarlo al meglio, coniugando estetica e funzionalità. Vediamo insieme come, partendo dalle basi.

 

 

Come arredare un giardino
Gradini giardino esterno a più livelli - Progetto di TipsArchitects

 

 

Tipi di giardino: ornamentale, funzionale e ricreativo

 

Lo sapevi che esistono diverse tipologie di giardino? Uno spazio verde esterno alla casa può essere infatti ornamentale, funzionale o ricreativo.

 

  • Ornamentale: è pensato per valorizzare l’estetica dello spazio esterno, con fiori, piante decorative, aiuole curate e magari qualche elemento artistico come fontane o statue. In questo caso, l’obiettivo principale è creare un ambiente armonioso e piacevole alla vista.

 

  • Funzionale: oltre alla bellezza, privilegia la praticità. Può includere un orto, piante aromatiche, alberi da frutto o una zona pranzo con barbecue e gazebo. Qui l’organizzazione è fondamentale per ottimizzare gli spazi e rendere ogni elemento facilmente accessibile!

 

  • Ricreativo: progettato per il relax e il divertimento, può includere una piscina, un’area giochi per i bambini, un’ampia zona lounge con divanetti e pergolati o uno spazio per attività all’aperto come yoga o fitness.

 

E se hai uno spazio ampio che ti permette di sbizzarrirti, nessuno ti vieta di unire le diverse caratteristiche, magari creando delle zone ad hoc!

 

 

Giardino da esterno
Progetto Gardenarium - Progetto di MAPA ARCHITETTURA E PAESAGGIO

 

 

Come arredare un giardino: gli aspetti tecnici

 

Qualunque sia la tua scelta, ricorda che un giardino ben organizzato non nasce per caso: per ottenere un risultato funzionale e armonioso è infatti essenziale pianificare ogni dettaglio con attenzione.

 

Ecco tutti gli aspetti tecnici da considerare prima di arredare e decorare il giardino, dalla suddivisione degli spazi all’irrigazione, passando dall’illuminazione e dalle normative da rispettare.

 

 

Progettazione e suddivisione degli spazi

 

Il primo passo per creare un giardino ben strutturato è pianificare lo spazio a disposizione. Questa fase è particolarmente importante, perché permette di ottimizzare l’area in base alle proprie esigenze e allo stile di vita.

 

Innanzitutto, devi fare i conti con le dimensioni e le caratteristiche principali della tua zona outdoor. Se è piccola, per esempio, meglio sfruttare soluzioni verticali, come fioriere sospese o pareti verdi, e mobili pieghevoli per ottimizzare ogni angolo. Se è grande, invece, si può giocare con percorsi, zone ombreggiate e una varietà di elementi decorativi e funzionali. Hai una piscina o prevedi di installarla? L’area va pianificata con attenzione per integrare la vasca con il resto dello spazio a disposizione, garantendo sicurezza, accessibilità degli impianti e armonia estetica.

 

 

Poi arriva il momento di organizzare le diverse aree. Per esempio puoi creare una zona:

 

  • relax: può includere un salottino da esterno con divani e poltrone, una pergola o un gazebo per ripararsi dal sole e magari un’amaca o un dondolo, l’ideale è posizionarla lontano da possibili fonti rumorose o zone di passaggio, come le strade, per una maggiore privacy e tranquillità;

 

  • pranzo e cucina: con tavolo e sedie (meglio se vicino alla casa, per comodità) e, se lo spazio lo consente, con un barbecue o una cucina da esterno;

 

  • orto e piante aromatiche: se desideri coltivare verdure, spezie o piccoli frutti, questa area va pensata in modo da avere la giusta esposizione al sole e un buon drenaggio;

 

  • verde e decorativa: comprende aiuole, fiori, alberi ornamentali e qualsiasi elemento che dia un tocco estetico;

 

  • per bambini o animali domestici: deve essere sicura e protetta per il gioco, così che possano sfruttare anche loro lo spazio esterno senza preoccupazioni, assicurati quindi che il giardino sia recintato e che non ci siano elementi sporgenti pericolosi, prevedi inoltre zone d’ombra e, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua sempre disponibili.

 

 

Giardino esterno con altalena
Giardino esterno con altalena - Progetto di MOB Architects

 

 

Irrigazione e gestione dell’acqua

 

L’acqua è un elemento fondamentale per mantenere il giardino in salute senza troppe preoccupazioni. Inoltre, una corretta gestione dell’irrigazione permette di ottimizzare il consumo e ridurre gli sprechi. Puoi scegliere tra:

 

  • irrigazione manuale: la soluzione più semplice ed economica, ideale per giardini piccoli o per chi ama prendersi cura delle piante personalmente;

 

  • irrigazione a goccia: un sistema efficiente che porta l’acqua direttamente alle radici, riducendo sprechi e favorendo un’irrigazione uniforme, utilissima soprattutto se hai un orto;

 

  • irrigazione automatizzata: impianti programmabili attraverso la domotica, con timer e sensori, regolano la quantità d’acqua in base alle condizioni meteo e ti offrono una soluzione pratica, sostenibile e gestibile anche a distanza, l'ideale per le ferie estive.

 

Per un approccio ancora più sostenibile, se lo spazio lo consente, puoi anche installare sistemi di raccolta dell’acqua piovana, come cisterne o serbatoi interrati, da utilizzare per l’irrigazione del giardino!

 

 

Pavimentazione e camminamenti

 

La scelta della pavimentazione è essenziale per definire lo stile del giardino e garantire praticità e sicurezza. Tra i materiali più adatti ci sono:

 

  • pietra naturale: elegante e resistente, ideale per vialetti e zone relax;

 

  • legno: dona calore e armonia, perfetto per terrazze e passerelle, ma richiede manutenzione, quindi valuta la scelta anche sulla base dell’impegno che richiede sul lungo periodo;

 

  • ghiaia: economica e drenante, adatta a percorsi e giardini zen;

 

  • cemento, cemento architettonico a basso spessore o gres porcellanato: soluzioni moderne e resistenti, facili da pulire e durevoli, se scelti con effetti naturali si sposano perfettamente all’ambiente esterno!

 

A prescindere dal materiale che sceglierai, ricorda di creare percorsi chiari e ben definiti per collegare le varie zone del giardino, di utilizzare materiali drenanti per evitare ristagni d’acqua e, dal punto di vista estetico, di alternare diverse superfici per un effetto visivo più dinamico!

 

 

Camminamento giardino
Camminamento giardino - Progetto di Equus Architects

 

Illuminazione del giardino

 

Un buon impianto di illuminazione migliora la sicurezza e valorizza l’estetica del giardino, rendendolo inoltre uno spazio vivibile anche durante le sere d’estate, quando puoi accogliere gli ospiti all’aperto o concederti un momento di relax all’aria aperta.

 

L’illuminazione può essere:

 

  • funzionale: necessaria per vialetti, scale e ingressi;
  • decorativa: luci soffuse, faretti da giardino o lanterne, per creare un’atmosfera accogliente;
  • di sicurezza: sensori di movimento e luci crepuscolari per garantire visibilità notturna.

 

Se cerchi soluzioni eco-friendly, perché non optare per luci solari, che accumulano energia durante il giorno e si accendono automaticamente la sera, o per lampadine LED, che consumano meno e durano più a lungo? In generale, assicurati che la soluzione scelta sia pensata per spazi esterni e sia resistente agli agenti atmosferici!

 

 

Illuminazione giardino esterna
Illuminazione giardino esterna - Progetto di Enzo Razzano Architettura

 

 

Normative e permessi per interventi tecnici in giardino

 

Prima di effettuare modifiche strutturali nel giardino, è importante conoscere le normative in vigore, che possono variare a seconda del Comune di residenza.

 

In genere, la legge prevede una distanza minima tra le piante ad alto fusto e i confini con i vicini (solitamente tra 50 cm e 3 metri, a seconda dell’altezza), mentre le recinzioni non devono superare una determinata altezza (per quelle trasparenti di un giardino privato la massima è di 3 metri, mentre si limita a 2 metri se ci si affaccia su strada o su marciapiede), a meno che tu non ottenga permessi specifici.

 

Quando si parla di permessi per gazebo, pergole e strutture fisse, invece, bisogna distinguere tra soluzioni mobili o fisse. Le strutture leggere e rimovibili (come gazebo e pergolati aperti) solitamente non richiedono autorizzazioni, ma se si vuole costruire un pergolato fisso o una veranda, potrebbe essere necessario richiedere un’autorizzazione edilizia, perché la modifica viene paragonata all’aggiunta di una stanza di una casa, cambiando quindi la metratura dell’immobile.

 

Anche l’installazione di impianti idraulici ed elettrici deve rispettare le normative di sicurezza e potrebbe richiedere il coinvolgimento di un tecnico abilitato, come un idraulico o un elettricista!

 

 

Gazebo con divanetti
Gazebo con divanetti - Progetto di MOB Architects

 

 

Come arredare un giardino: le normative per la piscina

 

E a proposito di acqua, non dimenticare le normative per la piscina, se vuoi aggiungerne una. Le regole variano a seconda che sia interrata, fuori terra o gonfiabile.

 

  • Piscina interrata: richiede quasi sempre il permesso di costruire, poiché si tratta di un'opera permanente e con modifiche al suolo. In questo caso bisogna presentare un progetto firmato da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra) e ottenere l’approvazione dal Comune. In alcune zone (ad es. aree vincolate paesaggisticamente) può essere necessario anche il parere della Sovrintendenza. Infine, è consigliabile verificare se il proprio Comune richiede anche il pagamento degli oneri urbanistici.

 

  • Piscina fuori terra: se è una struttura rimovibile e senza opere murarie, può non richiedere permessi. Tuttavia, se viene installata per lunghi periodi o con strutture accessorie fisse (scala, pedana, impianti di filtraggio complessi), alcuni Comuni potrebbero richiedere una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o addirittura un permesso di costruire. In caso di dubbi, è sempre meglio presentare una richiesta di parere preventivo all’ufficio tecnico comunale o di un professionista!

 

  • Piscina gonfiabile: di norma non richiede permessi, in quanto considerata struttura temporanea e removibile, a patto che non venga utilizzata per lunghi periodi continuativi, non venga installata in modo stabile con strutture accessorie (tipo pedane, recinzioni, pompe fisse) e rispetti le norme igienico-sanitarie e di sicurezza. È comunque buona norma informarsi presso il proprio Comune per eventuali regolamenti locali.

 

 

Villa con piscina esterna
Villa con piscina esterna - Progetto di Andrea Benedetti Architetto

 

 

Idee per arredare un giardino: spunti e ispirazioni

 

Dopo aver definito la struttura e gli aspetti tecnici del giardino, arriva la parte più creativa e appassionante: l’arredamento.

Ecco come scegliere i mobili da esterno, quali aree non possono mancare, come organizzare le piante e quali decorazioni utilizzare per personalizzare lo spazio.

 

 

Scelta dei mobili da esterno

 

L’arredamento del giardino deve essere pratico, resistente agli agenti atmosferici e in armonia con lo stile dell’ambiente. 

Tra i materiali puoi optare per:

 

  • legno: dona un aspetto naturale ed elegante, ma richiede manutenzione periodica per resistere a umidità e sole, tra i più resistenti ci sono il teak e l’acacia;

 

  • rattan e midollino sintetico: eleganti e leggeri, sono resistenti all’acqua e ideali per divani e poltrone da esterno, ma sono più soggetti all’usura con lo scorrere del tempo;

 

  • metallo (ferro battuto o alluminio): il ferro battuto ha un fascino classico ma necessita di trattamenti antiruggine, l’alluminio dona invece un aspetto più moderno ed è leggero e resistente;

 

  • plastica o polipropilene: soluzioni economiche e pratiche, facili da pulire e disponibili in vari design, ma ricorda che si usurano facilmente se stanno sotto il sole, quindi prediligile per le zone all’ombra.

 

Dal punto di vista delle dimensioni, se hai un giardino piccolo, opta per mobili pieghevoli o componibili per ottimizzare lo spazio, come tavolini e sedie da bistrot, panche contenitore e fioriere verticali. Se, invece, hai un giardino grande, via libera alla creatività! Un’area pranzo con tavolo e sedie? Una zona relax con divani e poltrone? Un angolo lettura con una panca o un’amaca? A te la scelta! 

Un ultimo consiglio. Per far durare più a lungo i tuoi mobili utilizza coperture impermeabili nei mesi invernali, tratta il legno con oli protettivi e il ferro battuto con antiruggine e preferisci cuscini e tessuti impermeabili e sfoderabili, per una pulizia più semplice.

 

 

Arredamento giardino
Arredamento giardino - Progetto di TipsArchitects

 

 

Arredare un giardino con le piante: come scegliere e organizzare il verde

 

Le piante sono l’anima del giardino e vanno scelte in base allo spazio disponibile, al clima e allo stile che vuoi ottenere.

 

Alberi ad alto fusto (come ulivi, querce, aceri) sono perfetti per creare zone d’ombra e dare struttura al giardino, mentre gli arbusti da siepe o sempreverdi (come alloro, bosso, ligustro o bambù) sono ideali per delimitare gli spazi e garantire privacy.

 

Pollice verde? Gli alberi da frutto (come limoni, ciliegi o melograni) uniscono estetica e funzionalità! Per delimitare gli spazi e aggiungere un elemento decorativo puoi invece optare per i rampicanti (come edera, glicine o vite americana), perfetti per coprire pareti o pergolati.

 

Per avere un giardino fiorito tutto l’anno, scegli piante che fioriscono in momenti diversi. Per esempio, in primavera tulipani, narcisi e azalee danno il meglio di sé, mentre l’estate è la stagione della lavanda, dei gerani e delle bouganville. In autunno, invece, è il turno di crisantemi, erica e piante con bacche decorative, mentre in inverno tocca a camelia invernale, agrifoglio ed elleboro.

 

 

come scegliere e organizzare il verde
Giardino sensoriale - Progetto di Stefano Bergami

 

 

Decorazioni e accessori per personalizzare il giardino

 

Ultimi, ma non meno importanti, decorazioni e accessori, che ti aiutano ad aggiungere un tocco di personalità e funzionalità. Puoi optare per esempio per:

 

  • vasi: sceglili di diverse altezze e materiali per creare movimento visivo;
  • fontane o giochi d’acqua: una fontana o un piccolo laghetto aggiungono un tocco zen e rilassante;
  • elementi artistici: statue, sculture o elementi in ferro battuto danno carattere all’ambiente;
  • tessuti: cuscini e tappeti da esterno aggiungono colore e comfort;
  • fonti luminose: lanterne, faretti a LED, candele e luci solari creano un’illuminazione soffusa per le serate all’aperto;
  • pareti verdi: perfette per giardini piccoli o terrazzi, permettono di coltivare piante senza occupare troppo spazio;
  • fioriere verticali: possono essere realizzate con pallet riciclati, grigliati in legno o strutture modulari, per un giardino all’insegna del riuso;
  • zerbini o pulisci scarpe: così da non portare in casa terra e sporco!


 

Cucina da esterno
Cucina da esterno - Progetto di MOB Architects

 

TAG
Giardino
Piscina
Scritto da
Spazi Belli
Vai al profilo