La cabina armadio non è più un lusso riservato a poche case: oggi esistono infatti soluzioni adatte a ogni tipo di spazio e budget. Ma come progettarla e organizzarla?
Se sogni da sempre una cabina armadio tutta tua, dove ogni capo abbia il suo posto e ogni accessorio sia a portata di mano, in questa guida troverai tutte le informazioni utili per progettare, arredare e organizzare al meglio la tua cabina armadio, qualunque sia lo spazio che hai a disposizione.
La cabina armadio è un ambiente che, indipendentemente dalle dimensioni, è dedicato esclusivamente alla sistemazione di abiti, scarpe e accessori.
Come un armadio tradizionale può essere predisposta in diversi spazi della casa — dalla camera da letto a quella dei bambini, dall’ingresso alla mansarda —, ma rispetto alle soluzioni più classiche offre una maggiore capacità di personalizzazione, ordine visivo e funzionalità, ponendosi come una soluzione più pratica e comoda.
Per progettare una cabina armadio bisogna innanzitutto partire dalla scelta della stanza e dallo spazio che si ha a disposizione.
Dal punto di vista dell’ambiente, la scelta più comoda è all’interno o nei pressi della camera da letto, evitando la zona giorno, così da avere una maggiore privacy e tutto a portata di mano mentre ci si prepara. Se scegli questa opzione e la camera è particolarmente ampia, puoi creare una stanza ad hoc, sfruttando il cartongesso, oppure posizionare una struttura dedicata dietro il letto, creando una parete attrezzata o un divisorio per separarla dalla zona di riposo. Trovi alcuni approfondimenti nell’articolo dedicato a come organizzare gli spazi in una camera da letto matrimoniale.
Dal punto di vista delle dimensioni, invece, tutto dipende dalle tue esigenze, ma ricorda che non servono spazi esagerati: per una buona cabina armadio possono bastare anche 2 o 3 metri quadri ben organizzati!
Una volta scelto il posto e definite le dimensioni, arriva il momento di creare il progetto vero e proprio, partendo anche in questo caso dalle tue esigenze. Hai molti abiti lunghi? Scarpe da collezione? Accessori da tenere in vista? Parti da qui per definire gli spazi.
Ogni casa è diversa e lo stesso vale per le cabine armadio. Che tu abbia una stanza dedicata o solo un angolo da sfruttare, esistono tantissime tipologie e configurazioni adatte a ogni esigenza.
La struttura esterna: le diverse configurazioni
La struttura esterna della cabina armadio è la base su cui si costruisce tutto il resto. Può essere completamente aperta, integrata nella stanza oppure delimitata da pareti leggere, come quelle già citate in cartongesso. Ecco alcune delle configurazioni più comuni tra cui scegliere, in base allo spazio e all’estetica desiderata.
A muro: è una delle soluzioni più pratiche e versatili, perché sfrutta una parete della stanza per organizzare mensole, appenderie e cassetti. Con o senza chiusure, è perfetta per ambienti lineari o stanze lunghe e strette.
Angolare: ottima per sfruttare angoli spesso sottovalutati, richiede un po’ di progettazione in più, ma permette di recuperare spazio prezioso e creare un ambiente raccolto ma funzionale.
A giorno: questa soluzione è completamente aperta, senza porte o chiusure. Si tratta di una scelta di design, adatta a chi ama l’ordine e vuole tutto a vista.
In cartongesso: una soluzione economica, leggera e personalizzabile per creare uno spazio delimitato, ideale se vuoi separare visivamente la cabina senza grandi lavori strutturali. Puoi usarlo per esempio per creare una cabina dietro il letto o per dividere un ambiente open space.
Autoportante: alcuni sistemi modulari non richiedono il fissaggio a parete o a soffitti e possono essere spostati o riconfigurati facilmente.
A scomparsa: può essere nascosta dietro pareti scorrevoli, pannelli o librerie, perfette per chi cerca discrezione!
Come vuoi accedere alla tua cabina armadio? Preferisci una soluzione discreta o qualcosa di scenografico? A seconda dello stile della tua casa e del tipo di struttura che hai scelto, puoi optare per ante, tende, vetri o pannelli.
Ecco le opzioni più diffuse per chiudere la tua cabina armadio.
Ante scorrevoli: pratiche e salvaspazio, scorrono su binari e permettono di accedere facilmente senza ingombrare. Possono essere in legno, vetro, laccate o specchiate, a seconda dello stile che hai scelto.
Ante a battente: classiche e funzionali, richiedono più spazio per l’apertura, ma sono ideali per chi vuole una cabina più tradizionale.
Tende: una soluzione morbida, economica e facile da installare e da sostituire. Puoi scegliere tra tende leggere, coprenti, a fantasia o neutre e sono ideali anche per cabine piccole o temporanee, in alternativa ci sono quelle a pannello, un’evoluzione più strutturata della tenda classica che scorre su binari e si adatta bene agli ambienti moderni.
Vetrate (ad ante o scorrevoli): perfette se vuoi creare una separazione senza rinunciare alla luce naturale. Donano leggerezza e un tocco contemporaneo e i vetri possono essere trasparenti, fumé, satinati o bronzati, per lasciar intravedere gli interni con discrezione o esaltarli con eleganza.
A scomparsa: se lo spazio te lo consente, puoi anche pensare a una chiusura fatta con una libreria o una parete scorrevole.
La struttura interna: come allestire la cabina armadio
Hai scelto lo spazio e hai definito la struttura: adesso è il momento di allestire l’interno della tua cabina armadio.
Questa è la fase in cui funzionalità ed estetica si incontrano e in cui ogni dettaglio conta: dalla disposizione dei ripiani alla scelta degli accessori, tutto deve infatti essere pensato per rendere la tua cabina comoda, ordinata e piacevole da usare ogni giorno. L’obiettivo? Trovare il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità, così da avere tutto in ordine, ben visibile e facile da raggiungere, senza rinunciare allo stile.
Per ottenere il massimo, è importante studiare una disposizione intelligente degli elementi interni, scegliendo accessori e complementi in base alle tue abitudini, al numero di capi che possiedi e allo spazio disponibile.
Gli elementi indispensabili per una cabina armadio
Tra gli elementi indispensabili che non possono mancare nella cabina armadio ci sono:
appendiabiti: prevedi barre ad altezze diverse (più alte per abiti lunghi, cappotti e trench, più basse per camicie, gonne e pantaloni), se hai poco spazio, puoi scegliere appendiabiti estraibili o verticali;
mensole: sono perfette per maglioni, jeans, borse, cappelli o scatole portaoggetti e ti permettono di giocare con diverse profondità e altezze per sfruttare tutto lo spazio disponibile, anche quello in alto;
cassettiera: essenziale per biancheria, calze, intimo, cinture e piccoli accessori, sceglila con cassetti a chiusura ammortizzata e magari con divisori interni per mantenere l’ordine;
scarpiera: a meno che tu non abbia un altro spazio predisposto in casa, magari all’ingresso, dedicare un angolo ben definito alle scarpe è fondamentale, in questo caso puoi scegliere una scarpiera a vista, una con ripiani inclinati o moduli estraibili;
cremagliere modulari: una scelta smart e flessibile che permette di spostare ripiani e accessori all’occorrenza, ottima per chi ama riorganizzare spesso o prevede cambiamenti nel tempo;
contenitori e box: utili per il cambio di stagione, per gli accessori che usi meno spesso o semplicemente per tenere in ordine piccoli oggetti, sceglili impilabili e, se possibile, trasparenti o etichettati.
Oltre agli “indispensabili”, ci sono tanti altri accessori che possono trasformare una semplice cabina armadio in uno spazio davvero pratico e accogliente. È il caso di:
specchio: possibilmente a figura intera, si rivela utile anche per ampliare visivamente lo spazio, puoi integrarlo su una porta, posizionarlo a parete oppure scegliere una versione con luce integrata;
illuminazione: la luce fa la differenza, se la cabina ha una finestra, sfruttala, altrimenti, installa faretti LED direzionabili, strisce LED sotto mensole e appendiabiti o luci con sensore di movimento per illuminare al passaggio, l’obiettivo è evitare zone d’ombra che renderebbero difficile trovare quello che cerchi;
vetrine per accessori: se hai tanti gioielli, orologi o piccoli oggetti, valuta di inserire una sezione con vetrinette o cassetti dedicati, magari rivestiti in velluto, oltre a essere funzionale, è un dettaglio di stile;
panca o pouf contenitore: se hai abbastanza spazio, aggiungi una seduta comoda, è utile per cambiarsi, ma anche come spazio extra per conservare coperte, borse o accessori;
porta oggetti estraibili: esistono supporti per cravatte, cinture, foulard o persino occhiali da sole che si integrano con le strutture modulari, sono molto pratici e ti permettono di tenere tutto in ordine e visibile;
tappeti: aggiungono comfort, colore e calore, ma sceglili lavabili e resistenti, meglio se a pelo corto per una facile manutenzione e per ridurre al minimo l’accumulo di polvere;
quadri o stampe:sì, anche una cabina armadio può avere pareti arredate, scegli stampe motivazionali, illustrazioni fashion o fotografie in linea con il tuo stile;
carta da parati: una soluzione che ti permette di aggiungere un tocco di personalità in più, puoi scegliere tra fantasie geometriche, dedicate alla moda o tinta unita, hai davvero l’imbarazzo della scelta, come ti raccontavamo nel manuale dedicato a come utilizzare la carta da parati in modo creativo.
Allestire una cabina armadio non significa solo organizzarla bene: anche l’estetica vuole la sua parte. Arredare questo spazio con attenzione contribuisce a renderlo più armonioso, accogliente e coerente con il resto della casa. Dopo tutto, parliamo di un ambiente che userai ogni giorno.
Il primo passo è definire lo stile d’arredo, che può essere in linea con quello della camera o rappresentare un piccolo mondo a sé. Puoi scegliere per esempio tra:
moderno ed essenziale:perfetto per chi ama l’ordine visivo, è caratterizzato da linee pulite, materiali minimal e colori neutri, in questo caso prediligi strutture leggere, magari in metallo o vetro, e accessori funzionali;
glamour e sofisticato: caratterizzato da laccati lucidi, dettagli dorati, velluto, specchi e punti luce scenografici, è l’ideale per chi vuole sentirsi in una boutique ogni mattina;
naturale e rilassante: legni chiari, tessuti naturali, luci calde, un mood che trasmette calma e ordine, ideale per creare un’atmosfera soft e accogliente;
industrial chic: strutture in ferro, colori scuri, scaffalature a vista e materiali grezzi, un’ottima idea per ambienti urban o per mansarde.
Per completare l’arredo, puoi puntare su profumatori per ambienti o candele (meglio se delicati, scegli note leggere come il talco, la lavanda o l’ambra) ed etichette, divisori e organizer coordinati allo stile che hai scelto, per avere tutto etichettato e visivamente coerente: aiuta l’ordine e crea un effetto da rivista.
La cabina armadio perfetta non è solo bella e organizzata, ma anche e soprattutto facile da mantenere in ordine nel tempo. Un buon sistema di organizzazione ti farà risparmiare minuti preziosi ogni mattina e ti aiuterà a non dimenticare capi o accessori che magari finirebbero nascosti.
Ecco alcune strategie pratiche per disporre tutto al meglio:
dividi per categorie: ogni categoria deve avere il suo spazio dedicato, raggruppa quindi abiti, pantaloni, gonne, camicie, accessori, scarpe…;
segui la stagionalità: se lo spazio è ridotto,tieni a portata di mano solo gli abiti della stagione in corso, gli altri puoi riporli in scatole o in un’altra zona della cabina armadio, in questo modo crei anche l’occasione per un buon decluttering stagionale;
ordina per colore o lunghezza: oltre ad avere un effetto visivo ordinato, ti aiuterà a trovare subito ciò che cerchi;
usa contenitori trasparenti o etichettati:in particolare per accessori, scarpe e piccoli oggetti, così non dovrai ogni volta aprire tutto per cercare quello che ti serve;
utilizza lo spazio verticale: non lasciare muri vuoti, installa mensole, ganci, organizer da appendere dietro le porte, ogni centimetro conta!
Vuoi il supporto di un esperto per creare la tua cabina armadio? Dai un’occhiata alla nostra community di professionistie richiedi una consulenza online!