L'illuminazione del corridoio è spesso lasciata al caso, ma, se ben studiata, può trasformare anche il più stretto e buio dei passaggi in un’area accogliente e armoniosa. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio la luce e per valorizzare anche questo spazio della casa.
Scegliere l’illuminazione per un corridoio significa trovare il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità, selezionando l’opzione più adatta non solo alle proprie esigenze, ma anche ai propri spazi. Una lampada da terra, infatti, non è la soluzione ideale per gli spazi piccoli, così come i faretti possono risultare insufficienti in quelli troppo ampi.
Quindi come scegliere? Ecco le 5 migliori soluzioni per illuminare un corridoio, dai faretti alle applique, passando per strisce LED e lampadari, e i trucchi utili per amplificare la luminosità dello spazio attraverso colori, materiali riflettenti e arredi strategici.
Le applique da parete sono perfette per i corridoi stretti, per quelli che necessitano di un'illuminazione diffusa e discreta o quando non è possibile installare degli impianti sul soffitto. Grazie al loro fissaggio a muro, infatti, non occupano spazio a pavimento e permettono di distribuire la luce in modo uniforme lungo tutto il passaggio, senza creare ombre particolarmente marcate.
Il consiglio è quello di installarle a circa 170-180 centimetri da terra, per garantire un’illuminazione efficace, ma non fastidiosa. Per un maggior controllo sulla luce, sia dal punto di vista della direzione che dell’intensità, meglio scegliere modelli con diffusori opalini o soluzioni orientabili, che possono inoltre aiutarti a evidenziare dettagli architettonici (come nicchie o superfici materiche) o decorativi (come i quadri o i poster).
In corridoi con pareti irregolari o con molte porte, invece, le applique potrebbero non distribuire correttamente la luce, meglio quindi optare per altre opzioni, come le soluzioni a incasso.
Le lampade da terra offrono un’illuminazione più dinamica e decorativa, perfetta se desideri un tocco di personalità in più nel tuo corridoio o se ti piace cambiare e modificare gli arredi nel tempo.
Attenzione però alle dimensioni: è meglio scegliere questa soluzione solo quando il corridoio è abbastanza ampio e lungo da ospitare elementi d’arredo senza ostacolare il passaggio. In spazi ristretti, infatti, le lampade da terra possono risultare d’intralcio, rendendo più funzionale una soluzione a parete o integrata negli arredi.
In generale, il consiglio è quello di prediligere modelli con una base sottile, per ridurre l’ingombro e mantenere un passaggio agevole, e optare per lampade dimmerabili o con bracci orientabili, così da regolare la luce in base alle necessità.
I faretti da soffitto sono tra le scelte più comuni per l'illuminazione del corridoio, poiché garantiscono una luce diffusa e omogenea senza occupare spazio a parete o a pavimento. Possono essere fissi, incassati nel muro o orientabili, consentendo di personalizzare l’illuminazione in base alle esigenze.
Sono particolarmente adatti per corridoi lunghi e stretti, poiché donano maggiore profondità allo spazio, o per quelli con un soffitto particolarmente basso, perché aiutano a evitare l’ingombro di lampadari o applique.
Per evitare zone poco illuminate, meglio distribuirli in modo regolare, mantenendo una distanza di circa 80-100 centimetri tra uno e l’altro.
Le strisce LED rappresentano una soluzione innovativa e altamente personalizzabile per l’illuminazione di un corridoio. Grazie alla loro flessibilità e alla possibilità di essere installate in punti strategici, permettono infatti di creare effetti luminosi eleganti e scenografici, valorizzando lo spazio in modo moderno e funzionale.
Possono essere:
I lampadari possono essere un’opzione elegante e decorativa per illuminare un corridoio, ma vanno scelti con attenzione in base alle dimensioni e allo stile dell’ambiente.
Per esempio, sono perfetti se il soffitto è alto (almeno 2,70-3 metri), se il corridoio è ampio, se si vuole creare un punto focale decorativo all’interno del corridoio o se si ha uno stile classico, vintage o eclettico. Al contrario, sarebbero da evitare in caso di soffitti bassi (meno di 2,50 metri) e se il corridoio è stretto.
In generale, a differenza di soggiorni o sale da pranzo dove è possibile optare per soluzioni più imponenti, per il corridoio è meglio prediligere modelli più leggeri e compatti, come:
Illuminare un corridoio non significa solo scegliere le giuste lampade, ma anche adottare strategie in grado di valorizzare la luce esistente.
Con una combinazione di colori chiari, specchi, materiali riflettenti e un arredamento ben studiato, è possibile trasformare anche il più angusto dei passaggi in uno spazio luminoso e accogliente. Ecco alcuni trucchi efficaci per massimizzare la luce in un corridoio.