Indietro
Indietro
2 Febbraio 2023

Posizionare una tv di fronte al divano: le misure giuste e i consigli per non commettere errori

In molti amano rilassarsi sul divano a guardare un film, il proprio programma o la propria serie tv preferita. Proprio perché le ore passate davanti alla televisione sono tante, è fondamentale farlo nel modo più corretto possibile per evitare dolori e danni alla vista.


Ma quali sono le misure giuste per posizionare uno schermo di fronte al divano? E quali le accortezze da tenere a mente? In questo articolo veniamo in tuo aiuto e ti diamo tutte le informazioni necessarie a posizionare nel modo corretto la tua tv.

 

Progetto "Frazionamento Firenze" di Doppiozero Interior


Posizionare una tv di fronte al divano: le misure giuste e i nostri consigli


Innanzitutto devi sapere che non esiste una soluzione universale valida per tutti gli ambienti o per tutti gli apparecchi televisivi, ma, seguendo alcune regole, è possibile determinare il posizionamento più corretto in base all’ambiente e alla singola situazione. Ecco quali sono. 


La distanza ideale


Partiamo dalla distanza ideale da mantenere tra lo schermo e il divano. Questo spazio dipende innanzitutto dalla dimensione dell’apparecchio televisivo, più precisamente dalla misura della sua diagonale, che deve essere moltiplicata per 1,6 ricavando così la distanza ideale.


Per esempio, la diagonale di una tv da 50 pollici misura all’incirca 127 centimetri, questa cifra, moltiplicata per 1,6, è uguale a circa 2 metri: il divano va posizionato, quindi, ad almeno 2 metri dallo schermo. 


L’altezza perfetta


Una volta trovata la distanza, bisogna poi calcolare l’altezza ideale a cui posizionare lo schermo. Una persona di media statura, su un divano la cui seduta è di circa 45 cm, ha gli occhi a un’altezza che si aggira intorno ai 110 centimetri: nella situazione ideale, questa misura deve corrispondere ai 2/3 dell’altezza dello schermo, partendo dal fondo.


Per esempio, una tv da 50 pollici ha uno schermo che in altezza misura circa 62 centimetri, i cui 2/3 sono circa 40 centimetri. Sottraendo il risultato all’altezza del punto di vista (110 centimetri) abbiamo l’altezza del filo basso dello schermo dal pavimento: circa 70 centimetri.


A questo punto non ti resta che applicare la nostra stessa formula o, per non sbagliare, comprare una TV da 50 pollici! 


La posizione dello spettatore


Scherzi a parte, spiegato come calcolare i posizionamenti ideali per altezza e distanza, bisogna tenere a mente che lo spettatore dovrebbe idealmente trovarsi in posizione frontale rispetto allo schermo, ma ci sono delle piccole eccezioni. 


Può capitare, per esempio, di condividere la visione della tv con più persone: in questo caso solo una di esse si troverà esattamente in posizione frontale, mentre le altre dovranno guardare la televisione con una leggera rotazione della testa; per la salute della cervicale questo angolo di rotazione non dovrebbe superare i 35°.


Anche la composizione della stanza o dell’arredo potrebbero impedire una visione perfettamente perpendicolare allo schermo, ma vale la stessa regola appena vista; per ovviare al problema, può essere utile montare la TV su un braccio orientabile.

 

Progetto "Frazionamento Firenze" di Doppiozero Interior


Le fonti luminose


Il giusto posizionamento di divano e televisore può dipendere anche da altri fattori, come la presenza di fonti luminose, che potrebbero creare fastidiosi riflessi. Per evitarli è sconsigliato installare lo schermo in posizione frontale rispetto all’illuminazione, meglio avere lampade e finestre poste lateralmente. 


Un’ultima accortezza che ti consigliamo di attuare, soprattutto se si è abituati a guardare la TV al buio, è quella di posizionare una fonte luminosa dietro allo schermo: essa, infatti, riduce il contrasto tra la luminosità dello schermo e il resto della stanza, dando così sollievo agli occhi.
 

 

Scopri altri consigli utili

Trova i migliori professionisti del settore

 

Scritto da
doppiozero interior
Interior designer
Vai al profilo
Home
Cerca
Salvati
Profilo