Nel centro storico di Prato, una casa del 1400, un tempo sede della curia, ha ritrovato nuova vita grazie al progetto dello studio Michele Volpi.
Questa ristrutturazione è un viaggio tra passato e presente, dove ogni elemento è stato studiato per rispettare la storia dell’abitazione e al tempo stesso adattarla alle esigenze della vita moderna.
L’ingresso è il biglietto da visita di questa casa d’epoca. Ridisegnato completamente, il pavimento e il rivestimento delle scale in pietra serena, abbinati al marmo di Carrara e bardiglio, rispettano la tradizione locale.
Un tocco di modernità è dato dai pannelli retroilluminati, che oltre a nascondere alcune porte fungono da quinte per opere d’arte.
L’ampio soggiorno accoglie con una libreria su misura e un caminetto, combinando elementi dello stile industrial con l’architettura storica.
Gli affreschi recuperati aggiungono un tocco di fascino senza tempo, mentre nicchie appositamente progettate ospitano opere d’arte, arricchendo ulteriormente l’ambiente con dettagli esclusivi.
La sala da pranzo, posizionata strategicamente tra il salotto, la cucina e il soggiorno, è il cuore della casa. Le pareti acquamarina creano un contrasto vivace con il controsoffitto a cassettone, progettato per nascondere l’impianto di climatizzazione senza compromettere l’estetica dell’ambiente.
Gli affreschi recuperati aggiungono un tocco di fascino senza tempo, creando un ambiente formale ma accogliente.
La cucina total white è un esempio di equilibrio tra leggerezza e praticità. Qui, elementi moderni si sposano con dettagli storici, come le mensole di sostegno della mensola snack, recuperate da una sacrestia antica.
La camera da letto padronale è un luogo di pace e bellezza. Il soffitto affrescato originale domina la stanza, mentre una parete in vetro divide l’ambiente dal bagno, permettendo di ammirare gli affreschi anche da lì.
Il bagno padronale, nonostante lo spazio ridotto, è un capolavoro di design. Resina, travertino e affreschi si fondono per creare un ambiente unico e raffinato.
Ogni scelta progettuale è stata guidata dal rispetto per la storia di questa casa. Durante i lavori, affreschi nascosti sotto la vernice sono riemersi, e anche se in parte rovinati, sono stati recuperati e valorizzati, rendendo omaggio al passato dell’edificio.
Questo è uno dei 15 progetti selezionati da Spazi Belli Open House 2025.
Spazi Belli Open House 2025
Classico con un tocco di modernità di Michele Volpi Studio
Scopri tutti i progetti selezionati
Credits
Progetto: Michele Volpi Studio
Conduzione: Anastasia Leshchenko
Riprese video e montaggio: New Life