Indietro

Casa Su Fruscu

S’arch.
Descrizione
I paesi del Mandrolisai ci regalano sempre grandi emozioni dal punto di vista architettonico. Questa dimora, situata ad Atzara, si affaccia su “sa costa”, una verdissima e rigogliosa striscia di bosco di macchia mediterranea. Tra le tante specie arbustive presenti, prevaleva probabilmente “su fruscu”, la pianta del pungitopo (Ruscus aculeatus), la cui abbondanza ha portato a battezzare il quartiere con il nome “Su Fruscu”, uno dei rioni più antichi del borgo.<br/>La casa, risalente al 1800 e recentemente sottoposta a una completa ristrutturazione interna, rivela sorprendenti e interessanti elementi architettonici. Le mura parlano di storia, infatti al secondo livello viene riscoperto un bellissimo portale scolpito, probabilmente opera degli antichi maestri “picapedras”, che decoravano porte e finestre riproducendo fregi e modanature di tipo gotico catalano. È evidente che il portale appartenesse a un altro edificio, poiché il suo montaggio risulta errato.<br/>Gli intenti sono quelli di rendere gli spazi fruibili, aperti e luminosi, ma maggiore attenzione è stata posta alla valorizzazione del portale, riportando a vista l’intera muratura in granito per consentirne una migliore lettura e apprezzamento.<br/>Protagonista è anche l’artigianato locale, in particolare i tessuti decorati con tinte naturali attraverso la tecnica dell’ecoprinting, che riproducono la vegetazione del territorio, e i tappeti realizzati con la tecnica tradizionale "a tauledda", caratterizzati da motivi geometrici.
Superficie
120mq
Località
Nuoro