PROGETTO & RENDER | Restyling di un soggiorno di 50 mq
I miei clienti vivevano già in questa casa, e proprio per questo hanno notato con il tempo che non piaceva più nè la disposizione degli arredi nè gli accostamenti di colore.
Così, mantenendo solo il divano, un quadro e la posizione del camino, si è modificato tutto il resto.
Mi hanno prima affidato la progettazione della disposizione degli arredi all'interno dello spazio, poi in base ai loro gusti ed al loro budget ho cercato più opzioni per ogni singolo arredo, dal tavolo fino ad arrivare alla maniglia delle porte.
Dopodichè ho inserito l'arredo scelto all'interno dei render in modo da prendere le decisioni consapevolmente vedendo il risultato finale prima di realizzarlo. Proponendo anche più opzioni per la parete di fondo siccome si era indecisi.
Siccome si manteneva anche il pavimento, ho voluto scaldare l'ambiente con del legno, nel tavolo, nella madia e a volte anche nella pannellatura dietro alla tv e intorno al pilastro. Dato che si voleva mantenere quel quadro dalle tonalità del rosso, ho proposto la parete di fondo con queste sfumature, sia tinteggiandola che con l'applicazione della carta da parati.
Ho ripreso i toni caldi dei cuscini gialli attuali anche nel tavolino, nel puff all'ingresso e nel tappeto.
Per il mobile all'ingresso ho recuperato dei moduli che avevano già ma che erano posizionati a fianco alla tv, e li ho resi degli svuotatasche funzionali. Quelli gialli dividono la parte del guardaroba dalla zona dove riporre le scarpe. La parte terminale l'ho resa a giorno in modo invertito, un po' verso il divano e un po' verso l'ingresso.
Un'altra opzione per il mobile all'ingresso prevede uno svuotatasche in legno, metà con cassetto e metà a giorno, con il mobile cappottiera e scarpiera con ante cannettate del colore della parete, per riprendere la pannellatura listellata tinteggiabile dietro alla tv.
Per quanto riguarda l'illuminazione ho proposto un binario a L con dei faretti e delle strisce led su tutta la lunghezza, mentre sul tavolo scende puntuale una sospensione. In questo modo si son dovuti spostare di pochissimo i punti luce attuali, ma non si nota che sono decentrati agli arredi da illuminare.
Progetto e render: Arch. Francesca Boglio