UNA TRASFORMAZIONE MAGISTRALE
di Micaela Morganelli
L'ARCHITETTO FEDERICA FRANCHI DÀ NUOVA VITA A UNA RESIDENZA BOLOGNESE
In una straordinaria impresa di abilità architettonica,
la ristrutturazione durata un anno guidata dall'architetto
Federica Franchi ha dato nuova vita a
una casa bolognese, trasformandola in un capolavoro
di design e funzionalità. Il progetto,
iniziato nel 2022 e conclusosi nel
2023, ha comportato una revisione completa che
ha coinvolto tutti gli aspetti tecnici della residenza.
Federica Franchi, la mente visionaria dietro questa
trasformazione di successo, ha gestito meticolosamente
la progettazione degli spazi, ha curato i materiali degli arredi e
ha orchestrato lo schema di illuminazione.
La sfida principale consisteva nel preservare il
carattere originale della casa integrando perfettamente
materiali distintivi ed elementi unici, completati da un design di illuminazione accuratamente realizzato.
L'intera casa ora vanta un pavimento in legno a spina di pesce, con una deliberata
decisione nei tre bagni, dove è stato ottenuto un sorprendente contrasto attraverso l'imponente piastrella gialla in terrazzo veneziano di Grandinetti e una piccola piastrella verde degli anni '60 di Marazzi.
L'ingresso, con la sua affascinante scalinata, è stata una
profonda ispirazione per l'architetto. Attraverso l'uso giudizioso
dell'illuminazione e una carta da parati Wall&Deco che
rispecchia la decorazione della scalinata, è stata instillata un'identità forte e
riconoscibile in tutta la casa.
La spaziosa cucina progettata da Arrital, decorata con toni polverosi, è una testimonianza sia di forma che di funzione.
Un tavolo monolitico nero e sedute in velluto aggiungono un tocco di
raffinatezza allo spazio culinario.
Scorrendo senza soluzione di continuità dalla cucina, il soggiorno
crea uno spazio unificato e invitante. Una libreria Arrital
ospita la preziosa collezione dei proprietari, mentre una maxi
parete TV invita a serate di relax in famiglia.
Salendo al piano superiore, la scala, con la sua
texture granulare, conduce al bagno Marazzi, alla
camera da letto padronale con cabina armadio e alle due
stanze giochi per bambini. L'illuminazione Flos, una sorprendente tavolozza di colori blu e la carta da parati ammaliante di Wall&Deco definiscono questo spazio incantevole.
Nella soffitta si aprono le due camere da letto dei bambini,
ognuna progettata con cura per ispirare creatività
e comfort. L'esterno, pavimentato in cotto fiorentino,
si erge a testimonianza della conservazione
dei colori originali della residenza.
Il tocco trasformativo di Federica Franchi non ha
solo esaltato l'appeal estetico di questa casa bolognese,
ma ha anche creato un'armoniosa
combinazione di design moderno e fascino storico. Questo
progetto è una testimonianza del potere dell'innovazione
architettonica nel rivitalizzare e ridefinire
gli spazi abitativi.