L'appartamento si trova in un bellissimo caseggiato nel cuore di Albaro, uno dei quartieri più belli della città di Genova.
L’appartamento era stato ristrutturato negli anni '70 dal precedente proprietario ed aveva seguito il progetto un architetto. L'abitazione si presentava molto bella con dettagli dell'epoca, molto interessati.
Anche i colori erano tipici di un gusto anni '70.
L'intervento non è stato rivoluzionario, proprio per rispettare l'impostazione originale degli interni molto interessanti.
La distribuzione generale è stata mantenuta, si è deciso solo di rendere più moderna e contemporanea la connessione tra cucina e soggiorno, mettendoli in comunicazione mediante una vetrata a doppia anta scorrevole.
Il corridoio è diventato un percorso libreria, è stata scelta una libreria molto leggera, che quasi sparisce a favore del libro che diventa il vero protagonista.
I bagni e le camere da letto sono stati mantenuti nell'assetto attuale, tranne per un piccolo allargamento del bagno di servizio, per riuscire ad avere un secondo bagno vivibile e completo di zona lavanderia. Entrambi i bagni hanno una finestra che garantisce loro areazione e luce.
All'ingresso si trova un armadio su misura con passaggio segreto in dispensa, utile per avere un grande spazio contenitivo. Seppur piccolo, questo appartamento è studiato nel dettaglio e numerosi sono gli spazi di gavonaggio che sfruttano l'altezza di più di 3 metri dell'appartamento. Un gioco di controsoffitti strutturali creano spazi-ripostigli.
Le camere da letto, una singola ed una matrimoniale, godono di grandi armadiature contenitive; la camera matrimoniale ha mantenuto il bellissimo parquet originale del caseggiato a spina, che è stato restaurato e lamato.
I bagni hanno avuto una grande rivoluzione dal punto di vista dei colori e della distribuzione. La vasca ha lasciato il posto ad una grande doccia trasversale e un grande mobile lavabo in coppia con un armadietto, completano il bagno padronale. Il verde muschio fa da padrone in questo bagno che rende lo spazio molto accogliente. Le piccole piastrelle smaltate verdi fanno vibrare la superfice della parete doccia, una cornice verde corre lungo tutto il bagno andando a completare come un fil rouge la composizione.
Il bagno di servizio, ingrandito, ha trovato spazio ai sanitari, ad un lavamani completo di mobiletto e ad una specchiera con armadio incorporato. La zona lavanderia è composta non solo dalla lavatrice ma anche da mobili dedicati con cesta per il bucato e armadiatura contenitiva per i saponi e detersivi. Qui il colore è un lilla leggero a tutta altezza che rende lo spazio gradevole. Il bagnetto è stato concepito come una scatola, il pavimento è dello stesso colore delle pareti ed è sapientemente illuminato da faretti.
In generale, la casa è caratterizzata da una luce diffusa, una luce naturale che entra dalle grandi finestrature esistenti. Questo effetto proprio della casa è stato mantenuto ed evidenziato grazie al soggiorno che diventa il cardine ed il fulcro dell’appartamento.
Posizionato centralmente rispetto alla composizione dell’immobile, il soggiorno, diventa il cuore della casa. La nuova apertura della cucina, direttamente in soggiorno, amplia lo spazio. Il pavimento in legno continua in tutte le stanze, dilatando lo spazio dell’appartamento. Il color rame ed il terracotta, ritornano in più punti della casa: nelle sedie, nel paraschizzi in cucina, nei dettagli e nei corpi illuminanti. Questo colore caldo della terra si unisce al verde bosco del divano, della tappezzeria e del mobile tv. Tutta la composizione dell'interior design è caratterizzata da colori caldi che dialogano con il pavimento in rovere biondo. Il tono di tutta la casa richiama i colori tipici di un bosco; il verde scuro, il terracotta, l'ocra, il marrone e il rovere rendono la casa molto accogliente. A completare la sensazione di casa, di calore e di domesticità ci hanno pensato le tende. Leggere, trasparenti e in nuance con le stanze, aggiungono ombre e luci molto caratteristiche e piacevoli.
Progetto Architettonico e Interior Design: Arch. Valentina Solera e Arch. Tamara Castellano
Impresa Edile: Edil K
Impianto elettrico e domotico: Blu Elettrico
Impianti Idraulici e di riscaldamento/condizionatori: Leone Impianti
Arredo Bagni e forniture: Rivera Finiture
Arredamento: Mobili Valentino e House Interiors
Luci, corpi illuminanti: Tecnospot
Tende e tessuti: Paris Decor
Infissi e porte: Tigullio Design
Fotografie: Diletta Nicosia