Il progetto ha interessato due unità immobiliari contigue disposte in un edificio storico di cui un parte ex-chiesa. Una unità immobiliare era a destinazione direzionale ( uffici) e l' altra a destinazione residenziale; il progetto è consistito nella ristrutturazione con cambio di destinazione d'uso dell' unità direzionale (uffici) a civile abitazione, e l'unione delle due unità immobiliari attraverso la realizzazione di un'apertura, porta nel muro comunicante.<br/>L'ex unità immobiliare direzionale è stata ristrutturata; è stato posato un parquet sopra la pavimentazione esistente, sono stati sostituiti gli infissi ed è stato riprogettato ed ampliato il bagno, che si presentava di dimensioni decisamente anguste.<br/>Il progetto di interior design è stato incentrato sulla scelta di materiali e colori che si adattassero a quelli esistenti, ed esaltassero il mood raffinato e contemporaneo dell'abitazione. <br/>Toni color corda, celeste polvere e grigi chiari sono stati usati nel living, nella camera ed nel bagno per stemperare il rosso del laterizio fortemente presente negli archi interni.<br/>I soppalachi, molto bassi e con la parte interna del solaio in legno a vista , sono stati ridipini di bianco e "alleggeriti" con una illuminazione a led perimetrale disposta all' interno delle ali delle travi in ferro.